- Home
- /
- Dati e Indicatori
- /
- Indicatori di impatto dei cambiamenti climatici
- /
- Eventi franosi principali
Eventi franosi principali
L’impatto dei cambiamenti climatici sui fenomeni franosi è prevalentemente di tipo diretto. L’aumento della frequenza e intensità delle piogge di breve durata ed elevata intensità determina un aumento della frequenza di frane superficiali e colate detritiche. In alta quota l’aumento di temperatura ha effetti sulla degradazione del permafrost, con perdita di coesione dell’ammasso roccioso e quindi della stabilità.
I cambiamenti climatici influenzano in modo indiretto la franosità superficiale attraverso i cambiamenti di uso e copertura del suolo che essi inducono. L’innalzamento di temperatura, associato a periodi prolungati di siccità, determina condizioni più favorevoli all’innesco e alla propagazione degli incendi, che, privando il suolo della copertura vegetale, lo rendono vulnerabile a frane superficiali.
L’incremento della frequenza e intensità delle piogge brevi e intense determina un aumento delle colate rapide di fango e detrito con un aggravio del rischio per persone, edifici e infrastrutture. Al contempo la riduzione dei valori cumulati di precipitazione stagionale e l’incremento dell’evapotraspirazione, legato all’aumento della temperatura, potrebbero comportare una diminuzione delle attivazioni delle frane con maggiore profondità della superficie di scivolamento o che coinvolgono terreni a grana fine.
L’impatto dei cambiamenti climatici sull’innesco di frane è influenzato dalle condizioni naturali e antropiche locali, quali l’uso e copertura del suolo, e in particolare la percentuale di superficie impermeabilizzata.
Foto: Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia – Regione Friuli Venezia Giulia
L’indicatore fornisce un quadro dei principali eventi franosi verificatisi annualmente sul territorio nazionale a seguito di eventi meteo-pluviometrici, sismici o per cause antropiche. Prendendo in considerazione tutti i fattori di innesco delle frane, non è un indicatore specifico per misurare gli impatti dei cambiamenti climatici ma può essere considerato un indicatore proxy.
Espandi tabella
2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | |
N. di morti/dispersi per eventi franosi | 17 | 18 | 5 | 1 | 14 | 12 | 1 | 5 | 12 | 4 | 6 | 2 | 14 |
N. di feriti per eventi franosi | 44 | 4 | 15 | 41 | 37 | 25 | 17 | 31 | 29 | 27 | 22 | 33 | 27 |
2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015** | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | ||||
N. di eventi franosi principali * | 88 | 70 | 85 | 112 | 211 | 311 | 146 | 172 | 157 | 220 | 122 | 158 | 97 |
Fonte dei dati: Indicatore “Eventi franosi”, Annuario dei Dati Ambientali – ISPRA
* Sono definiti eventi franosi principali quelli che hanno causato morti/dispersi, feriti, evacuati e danni a edifici, beni culturali, infrastrutture lineari di comunicazione primarie e infrastrutture/reti di servizi.
Allo stato attuale non è valutabile un trend dell’indicatore per la limitatezza della serie storica disponibile e per la parziale disomogeneità dei dati di base e dei metodi di acquisizione.
** Il numero elevato di eventi nel 2015 è legato al contributo, in via sperimentale, delle Regioni/Province Autonome al popolamento dell’indicatore.
Considerata la limitatezza della serie storica disponibile, non è valutabile un trend dell’indicatore. Sono qualche centinaio gli eventi franosi principali che causano annualmente, sul territorio nazionale, danni a persone, edifici, beni culturali, infrastrutture di comunicazione primarie e infrastrutture/reti di servizi (97 eventi nel 2022; Fig. 1). Le oscillazioni nel numero di eventi censiti annualmente dal 2010 al 2022 sono da correlare al regime delle precipitazioni nel corso dell’anno, al verificarsi di eventi sismici importanti e alla parziale disomogeneità dei dati di base e dei metodi di acquisizione (Fig. 2).
Contatti:
Carla Iadanza – ISPRA carla.iadanza@isprambiente.it
Alessandro Trigila – ISPRA alessandro.trigila@isprambiente.it
Sono qualche centinaio (172 nel 2017, 157 nel 2018, 220 nel 2019, 122 nel 2020, 158 nel 2021 e 97 nel 2022) i principali eventi di frana sul territorio nazionale che annualmente causano danni a persone, edifici, beni culturali, infrastrutture di comunicazione primarie (autostrade, strade statali, regionali e provinciali, linee ferroviarie) e infrastrutture/reti di servizi. I danni riguardano prevalentemente la rete stradale. Le vittime sono causate da fenomeni a cinematismo rapido quali crolli o colate rapide di fango e detrito.
- Fonte e accessibilità dei dati di base:
- Rapporti d’evento disponibili su siti web di Regioni e Province Autonome, ARPA, Protezione Civile, Centri Funzionali, CNR, Enti locali;
- Comunicati stampa su siti web degli Enti gestori delle infrastrutture: Autostrade, ANAS e FS;
- Fonti di cronaca online.
- Unità di misura: Numero (n.) di eventi franosi principali, n. di morti/dispersi e n. di feriti
- Copertura spaziale: Nazionale
- Copertura temporale: 2010-2022
- Periodicità di aggiornamento: Annuale
Gli eventi franosi principali verificatisi sul territorio nazionale vengono censiti e georiferiti; viene inoltre calcolata la somma annuale del numero dei morti/dispersi e dei feriti e sono individuate le tipologie di danni prodotti dagli eventi.
L’impatto del cambiamento climatico sulle frane è legato principalmente all’aumento delle temperature e al cambiamento del regime delle precipitazioni, che si verificano con modalità fortemente variabili nello spazio e nel tempo, ed è inoltre influenzato da condizioni naturali e antropiche locali. E’ atteso un incremento della frequenza delle colate detritiche e dei fenomeni franosi superficiali nelle coltri di spessore ridotto e/o ad elevata permeabilità, legati ad eventi pluviometrici brevi e intensi, e una potenziale diminuzione delle attivazioni dei fenomeni franosi profondi e di grandi dimensioni, particolarmente in terreni a grana fine, per effetto delle variazioni del bilancio idrologico (maggiori perdite evapotraspirative per incremento di temperatura e riduzione dei valori cumulati di precipitazione stagionale). E’ atteso inoltre un incremento dei fenomeni di instabilità dei versanti in alta quota, legati alla degradazione del permafrost per l’aumento della temperatura e ai cicli di gelo-disgelo.