- Home
- /
- Cos’è la Piattaforma Italiana sull’Adattamento ai Cambiamenti Climatici?
Cos’è la Piattaforma Italiana sull’adattamento di cambiamenti climatici
Questa è la prima versione della Piattaforma nazionale sull’adattamento ai cambiamenti climatici.
La Piattaforma italiana sull’adattamento cambiamenti climatici è stata promossa su iniziativa della ex Direzione Generale per il Clima e l’Energia del Ministero della Transizione Ecologica ed è stata realizzata dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
La Piattaforma intende favorire lo scambio di informazioni tra l’Amministrazione centrale, gli Enti locali e tutti i portatori di interesse, a partire dai cittadini, rispetto al tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici, rappresentando così lo strumento informativo principale in Italia su questo tema.
La finalità generale è quindi quella di informare, sensibilizzare e rendere disponibili dati e strumenti operativi a tutti i cittadini, promuovere e supportare gli Enti Locali nei processi decisionali e di pianificazione in tema di adattamento ai cambiamenti climatici, nonché fornire le informazioni contenute all’interno del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC).
La Piattaforma, in particolare, intende facilitare l’accesso e la condivisione di dati e informazioni su:
- cambiamenti climatici osservati e futuri;
- impatti e vulnerabilità dei sistemi naturali e dei settori socio-economici;
- livelli istituzionali che operano sul tema;
- strategie e piani di adattamento ai diversi livelli amministrativi;
- possibili azioni di adattamento;
- buone pratiche.
Per quanto riguarda la sezione PIANO NAZIONALE DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO (PNACC), si informa che il Piano è in fase di definizione nell’ambito del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica attualmente in corso.
La Piattaforma sarà oggetto di un’attività continua di ampliamento e aggiornamento dei contenuti.