- Home
- /
- Dati e Indicatori
- /
- Indicatori di impatto dei cambiamenti climatici
- /
- Incendi boschivi
Incendi boschivi
Impatto indiretto dei cambiamenti climatici dovuto alle variazioni dei regimi termopluviometrici, all’incremento della ventosità e delle fulminazioni durante gli eventi estremi, oltre che all’alterazione delle condizioni ecologiche delle foreste (aridità e disseccamento, accumulo di biomassa morta, alterazione dell’umidità della lettiera e dei suoli, ecc.).
Si tratta di un impatto negativo, poiché gli incendi boschivi causano alterazione della composizione atmosferica per rilascio di CO2 e gas serra, alterazioni del ciclo dell’acqua e del carbonio, aumento di rischio idrogeologico e valanghe (per distruzione delle foreste di protezione), e un forte impatto su biodiversità e servizi ecosistemici.
I cambiamenti climatici possono influenzare gli incendi boschivi cambiandone il regime, favorendo maggiori velocità di propagazione e intensità, ma per provocarli è necessario l’innesco, che in genere è di origine antropica. Atri aspetti non climatici che influenzano il rischio di incendio sono la disponibilità di combustibile nei boschi e la diffusione di fitopatologie.
Foto: Rolando Rizzolo
L’indicatore presenta la serie storica di 53 anni (1970-2023) dell’andamento degli incendi forestali in Italia, attraverso i valori annui di superficie forestale percorsa dal fuoco e il numero di incendi.
I cambiamenti climatici possono influenzare gli incendi forestali aumentandone il rischio e la velocità di propagazione e cambiandone il regime. L’indicatore mostra l’incidenza degli incendi in termini di numero annuo e di superfici annualmente percorse dal fuoco.
Espandi tabella
Anno | Superficie percorsa dal fuoco (ha) | Numero di incendi | |||
Boscata | Non boscata | Totale | Sup media | ||
1970 | 68.170 | 23.006 | 91.176 | 13,86 | 6.579 |
1971 | 82.339 | 18.463 | 100.802 | 17,95 | 5.617 |
1972 | 19.314 | 7.989 | 27.303 | 11,58 | 2.358 |
1973 | 84.438 | 24.400 | 108.838 | 19,16 | 5.681 |
1974 | 66.035 | 36.909 | 102.944 | 20,36 | 5.055 |
1975 | 31.551 | 23.135 | 54.686 | 12,85 | 4.257 |
1976 | 30.735 | 20.056 | 50.791 | 11,40 | 4.457 |
1977 | 37.708 | 55.031 | 92.739 | 10,45 | 8.878 |
1978 | 43.331 | 84.246 | 127.577 | 11,54 | 11.052 |
1979 | 39.788 | 73.446 | 113.234 | 10,97 | 10.325 |
1980 | 45.838 | 98.081 | 143.919 | 12,03 | 11.963 |
1981 | 74.287 | 155.563 | 229.850 | 15,85 | 14.503 |
1982 | 48.832 | 81.624 | 130.456 | 13,65 | 9.557 |
1983 | 78.938 | 133.740 | 212.678 | 26,73 | 7.956 |
1984 | 31.077 | 44.195 | 75.272 | 8,87 | 8.482 |
1985 | 76.548 | 114.092 | 190.640 | 10,21 | 18.664 |
1986 | 26.795 | 59.625 | 86.420 | 9,20 | 9.398 |
1987 | 46.040 | 74.657 | 120.697 | 10,08 | 11.972 |
1988 | 60.109 | 126.296 | 186.405 | 13,72 | 13.588 |
1989 | 45.933 | 49.228 | 95.161 | 9,84 | 9.669 |
1990 | 98.410 | 96.909 | 195.319 | 13,49 | 14.477 |
1991 | 30.172 | 69.688 | 99.860 | 8,35 | 11.965 |
1992 | 44.522 | 61.170 | 105.692 | 7,22 | 14.641 |
1993 | 116.378 | 87.371 | 203.749 | 14,14 | 14.412 |
1994 | 47.099 | 89.235 | 136.334 | 11,77 | 11.588 |
1995 | 20.995 | 27.889 | 48.884 | 6,63 | 7.378 |
1996 | 20.329 | 37.659 | 57.988 | 6,38 | 9.093 |
1997 | 62.775 | 48.455 | 111.230 | 9,58 | 11.612 |
1998 | 73.017 | 82.536 | 155.553 | 16,31 | 9.540 |
1999 | 39.362 | 31.755 | 71.117 | 10,26 | 6.932 |
2000 | 58.234 | 56.414 | 114.648 | 13,34 | 8.595 |
2001 | 38.186 | 38.241 | 76.427 | 10,71 | 7.134 |
2002 | 20.218 | 20.573 | 40.791 | 8,87 | 4.601 |
2003 | 44.064 | 47.741 | 91.805 | 9,47 | 9.697 |
2004 | 20.866 | 39.310 | 60.176 | 9,36 | 6.428 |
2005 | 21.470 | 26.105 | 47.575 | 5,98 | 7.951 |
2006 | 16.422 | 23.524 | 39.946 | 7,08 | 5.643 |
2007 | 116.602 | 111.127 | 227.729 | 21,41 | 10.639 |
2008 | 30.273 | 36.055 | 66.328 | 10,23 | 6.486 |
2009 | 31.060 | 42.295 | 73.355 | 13,53 | 5.422 |
2010 | 19.357 | 27.180 | 46.537 | 9,53 | 4.884 |
2011 | 38.430 | 33.577 | 72.007 | 8,80 | 8.181 |
2012 | 74.532 | 56.267 | 130.799 | 15,81 | 8.274 |
2013 | 13.437 | 15.639 | 29.076 | 9,90 | 2.936 |
2014 | 17.320 | 18.805 | 36.125 | 11,09 | 3.257 |
2015 | 25.867 | 15.644 | 41.511 | 7,63 | 5.442 |
2016 | 31.970 | 33.533 | 65.503 | 11,26 | 5.818 |
2017 | 113.567 | 48.420 | 161.987 | 20,62 | 7.855 |
2018 | 8.805 | 10.676 | 19.481 | 6,05 | 3.220 |
2019 | 17.717 | 18.318 | 36.034 | 8,28 | 4.351 |
2020 | 31.060 | 24.596 | 55.656 | 11,44 | 4.865 |
2021 | 77.027 | 74.937 | 151.964 | 25,37 | 5.989 |
2022 | 35.467 | 36.227 | 71.694 | 10,90 | 6.529 |
2023 | 41.744 | 47.062 | 88.806 | 20,08 | 4.265 |
L’esame complessivo della serie storica denota un andamento altalenante del fenomeno, con anni di picco e successive attenuazioni. Si può osservare un periodo notevolmente critico a metà degli anni `80, cui sono seguiti anni in cui il livello del fenomeno si è mantenuto sempre complessivamente elevato (Fig.1); a partire dal 2001 si è avuta nell’insieme una progressiva mitigazione con due anni di maggior impatto (2007 e 2012).
Con riferimento agli ultimi anni, si è riscontrata una recrudescenza del fenomeno, culminata nel 2017, anno critico in termini di superficie percorsa da incendi e tra quelli con danni più gravi. Nell’anno successivo il numero di incendi è diminuito considerevolmente, passando da 7.855 eventi del 2017 a 3.220 nel 2018; anche la superficie percorsa da incendio si è ridotta (da 161.987 a 19.481 ettari). Il fenomeno ha ripreso a crescere dal 2019 fino al 2021, anno di picco in cui nel nostro Paese sono stati percorsi da incendio 151.964 ettari. Dopo un calo nel 2022, nell’ultimo anno si registra nuovamente un aumento, passando da 71.694 ettari percorsi da incendio nel 2022, a 88.806 ettari nel 2023 (Tab. 1), di cui il 49,9% sono di origine volontaria.
Questo andamento altalenante del fenomeno, osservabile dal 1970 ad oggi, non permette di definire un trend. Si rileva però che i miglioramenti osservati complessivamente nell’ultimo ventennio, rispetto al periodo critico degli anni ‘80, potrebbero essere imputabili ad una maggiore prevenzione, a un miglior controllo del territorio e ad una maggiore tempestività nelle operazioni di intervento in caso di emergenza.
Contatti:
Stefania Ercole – ISPRA stefania.ercole@isprambiente.it
Valentina Rastelli – ISPRA valentina.rastelli@isprambiente.it
I cambiamenti climatici possono aumentare il rischio di incendio, la velocità di propagazione e le superfici interessate.
Dal 1970 ad oggi in Italia si è avuto un andamento altalenante dell’impatto degli incendi boschivi, ma l’incidenza del fenomeno indica la necessità di innalzare i livelli di attenzione, controllo e prevenzione, anche perché circa la metà degli incendi registrati in Italia è di origine dolosa.
- Fonte e accessibilità dei dati di base:
Corpo Forestale dello Stato (CFS), dal 2016 divenuto Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari (CUFA) dell’Arma dei Carabinieri.
- Unità di misura: Ettaro (ha) e numero di incendi (n)
- Copertura spaziale: Nazionale
- Copertura temporale: 1970-2023
- Periodicità di aggiornamento: Annuale
L’indicatore riporta le serie storiche dal 1970 al 2023 e le elaborazioni grafiche da esse derivate del numero di incendi registrati annualmente (fig. 1) e delle superfici percorse dal fuoco, distinte in superfici boscate e superfici non boscate (fig. 2).
Numerosi studi scientifici accreditati presentano scenari climatici futuri caratterizzati da un incremento del potenziale di incendi boschivi connesso ai cambiamenti climatici. Secondo la Strategia Nazionale di Adattamento, i cambiamenti climatici determineranno una significativa alterazione del patrimonio forestale italiano, compromettendone la funzionalità e i servizi ecosistemici. L’incremento effettivo delle aree bruciate dipenderà però anche dalle attività di prevenzione e dall’approccio gestionale, e per questo la relazione di causa-effetto può essere parzialmente “mascherata” dai continui miglioramenti nella prevenzione e nel controllo del territorio. In uno scenario di clima più caldo, con aumento di siccità, ondate di calore e periodi secchi, sono prevedibili incendi forestali più estesi e frequenti, un’espansione dell’area a rischio di incendio e una stagione di rischio più lunga in tutta Europa, con fenomeni più marcati proprio nell’area mediterranea.