- Home
- /
- Dati e Indicatori
- /
- Indicatori di impatto dei cambiamenti climatici
- /
- Incendi boschivi
Incendi boschivi
Impatto indiretto dei cambiamenti climatici dovuto alle variazioni dei regimi termopluviometrici, all’incremento della ventosità e delle fulminazioni durante gli eventi estremi, oltre che all’alterazione delle condizioni ecologiche delle foreste (aridità e disseccamento, accumulo di biomassa morta, alterazione dell’umidità della lettiera e dei suoli, ecc.).
Si tratta di un impatto negativo, poiché gli incendi boschivi causano alterazione della composizione atmosferica per rilascio di CO2 e gas serra, alterazioni del ciclo dell’acqua e del carbonio, aumento di rischio idrogeologico e valanghe (per distruzione delle foreste di protezione), e un forte impatto su biodiversità e servizi ecosistemici.
I cambiamenti climatici possono influenzare gli incendi boschivi cambiandone il regime, favorendo maggiori velocità di propagazione e intensità, ma per provocarli è necessario l’innesco, che in genere è di origine antropica. Atri aspetti non climatici che influenzano il rischio di incendio sono la disponibilità di combustibile nei boschi e la diffusione di fitopatologie.

Foto: Rolando Rizzolo
L’indicatore presenta la serie storica (1970-2018) dell’andamento degli incendi forestali in Italia, attraverso i valori annui di superficie forestale percorsa dal fuoco e il numero di incendi.
I cambiamenti climatici possono influenzare gli incendi forestali aumentandone il rischio e la velocità di propagazione e cambiandone il regime. L’indicatore mostra l’incidenza degli incendi in termini di numero annuo e di superfici annualmente percorse dal fuoco.
Espandi tabella
Tabella 1: Superficie percorsa dal fuoco e numero di incendi boschivi |
|||||
Anno |
Superficie percorsa dal fuoco |
Incendi |
|||
Boscata |
Non boscata |
Totale |
Media |
||
ha |
ha/n. |
n. |
|||
1970 |
68,170 |
23,006 |
91,176 |
13.86 |
6,579 |
1971 |
82,339 |
18,463 |
100,802 |
17.95 |
5,617 |
1972 |
19,314 |
7,989 |
27,303 |
11.58 |
2,358 |
1973 |
84,438 |
24,400 |
108,838 |
19.16 |
5,681 |
1974 |
66,035 |
36,909 |
102,944 |
20.36 |
5,055 |
1975 |
31,551 |
23,135 |
54,686 |
12.85 |
4,257 |
1976 |
30,735 |
20,056 |
50,791 |
11.40 |
4,457 |
1977 |
37,708 |
55,031 |
92,739 |
10.45 |
8,878 |
1978 |
43,331 |
84,246 |
127,577 |
11.54 |
11,052 |
1979 |
39,788 |
73,446 |
113,234 |
10.97 |
10,325 |
1980 |
45,838 |
98,081 |
143,919 |
12.03 |
11,963 |
1981 |
74,287 |
155,563 |
229,850 |
15.85 |
14,503 |
1982 |
48,832 |
81,624 |
130,456 |
13.65 |
9,557 |
1983 |
78,938 |
133,740 |
212,678 |
26.73 |
7,956 |
1984 |
31,077 |
44,195 |
75,272 |
8.87 |
8,482 |
1985 |
76,548 |
114,092 |
190,640 |
10.21 |
18,664 |
1986 |
26,795 |
59,625 |
86,420 |
9.20 |
9,398 |
1987 |
46,040 |
74,657 |
120,697 |
10.08 |
11,972 |
1988 |
60,109 |
126,296 |
186,405 |
13.72 |
13,588 |
1989 |
45,933 |
49,228 |
95,161 |
9.84 |
9,669 |
1990 |
98,410 |
96,909 |
195,319 |
13.49 |
14,477 |
1991 |
30,172 |
69,688 |
99,860 |
8.35 |
11,965 |
1992 |
44,522 |
61,170 |
105,692 |
7.22 |
14,641 |
1993 |
116,378 |
87,371 |
203,749 |
14.14 |
14,412 |
1994 |
47,099 |
89,235 |
136,334 |
11.77 |
11,588 |
1995 |
20,995 |
27,889 |
48,884 |
6.63 |
7,378 |
1996 |
20,329 |
37,659 |
57,988 |
6.38 |
9,093 |
1997 |
62,775 |
48,455 |
111,230 |
9.58 |
11,612 |
1998 |
73,017 |
82,536 |
155,553 |
16.31 |
9,540 |
1999 |
39,362 |
31,755 |
71,117 |
10.26 |
6,932 |
2000 |
58,234 |
56,414 |
114,648 |
13.34 |
8,595 |
2001 |
38,186 |
38,241 |
76,427 |
10.71 |
7,134 |
2002 |
20,218 |
20,573 |
40,791 |
8.87 |
4,601 |
2003 |
44,064 |
47,741 |
91,805 |
9.47 |
9,697 |
2004 |
20,866 |
39,310 |
60,176 |
9.36 |
6,428 |
2005 |
21,470 |
26,105 |
47,575 |
5.98 |
7,951 |
2006 |
16,422 |
23,524 |
39,946 |
7.08 |
5,643 |
2007 |
116,602 |
111,127 |
227,729 |
21.41 |
10,639 |
2008 |
30,273 |
36,055 |
66,328 |
10.23 |
6,486 |
2009 |
31,060 |
42,295 |
73,355 |
13.53 |
5,422 |
2010 |
19,357 |
27,180 |
46,537 |
9.53 |
4,884 |
2011 |
38,430 |
33,577 |
72,007 |
8.80 |
8,181 |
2012 |
74,532 |
56,267 |
130,799 |
15.81 |
8,274 |
2013 |
13,437 |
15,639 |
29,076 |
9.90 |
2,936 |
2014 |
17,320 |
18,805 |
36,125 |
11.09 |
3,257 |
2015 |
25,867 |
15,644 |
41,511 |
7.63 |
5,442 |
2016 |
31,970 |
33,533 |
65,503 |
11.26 |
5,818 |
2017 |
113,567 |
48,417 |
161,984 |
20.62 |
7,855 |
2018 |
8,805 |
10,676 |
19,481 |
6.05 |
3,220 |
Fonti: CFS (Corpo Forestale dello Stato); dal 2016 CUTFAA (Comando Unità Tutela Forestale Ambientale Agroalimentare) dell’Arma dei Carabinieri |
L’esame complessivo della serie storica denota un andamento altalenante del fenomeno, con anni di picco e successive attenuazioni. Si può osservare un periodo notevolmente critico a metà degli anni `80, cui sono seguiti anni in cui il livello del fenomeno si è mantenuto sempre complessivamente elevato; a partire dal 2001 si è avuta nell’insieme una progressiva mitigazione con due anni di maggior impatto (2007 e 2012). Con riferimento agli ultimi anni, si è riscontrata una recrudescenza del fenomeno, culminata nel 2017 che può essere considerato un “annus horribilis” per gli incendi. Nel 2018 sembra registrarsi una attenuazione sia rispetto alle annate precedenti, che in termini medi. I miglioramenti osservati in alcune annualità potrebbero essere imputabili anche ad una maggiore prevenzione e un miglior controllo del territorio, oltre che ad una maggiore tempestività nelle operazioni di intervento in caso di emergenza.
Contatti:
Stefania Ercole – ISPRA stefania.ercole@isprambiente.it
Valentina Rastelli – ISPRA valentina.rastelli@isprambiente.it
Una elevata percentuale di incendi in Italia è di origine dolosa (ca. il 50% nel 2018); i cambiamenti climatici possono aumentarne il rischio di incendio, la velocità di propagazione e le superfici interessate.
Dal 1970 ad oggi si è avuto un andamento altalenante dell’impatto degli incendi boschivi, ma l’incidenza che il fenomeno sta assumendo in altri continenti indica la necessità di innalzare i livelli di attenzione, controllo e prevenzione.
- Fonte e accessibilità dei dati di base: Corpo Forestale dello Stato (CFS), dal 2016 divenuto Comando Unità Tutela Forestale Ambientale Agroalimentare dell’Arma dei Carabinieri (CUTFAA).
- Unità di misura: Ettaro (ha) e numero di incendi (n)
- Copertura spaziale: Nazionale
- Copertura temporale: 1970-2018
- Periodicità di aggiornamento: Annuale
L’indicatore riporta le serie storiche dal 1970 al 2018 (tab. 1) e le elaborazioni grafiche da esse derivate del numero di incendi registrati annualmente (fig. 1) e delle superfici percorse dal fuoco, distinte in superfici boscate e superfici non boscate (fig. 2).
Numerosi studi scientifici accreditati presentano scenari climatici futuri caratterizzati da un incremento del potenziale di incendi boschivi connesso ai cambiamenti climatici. Secondo la Strategia Nazionale di Adattamento, i cambiamenti climatici determineranno una significativa alterazione del patrimonio forestale italiano, compromettendone la funzionalità e i servizi ecosistemici. L’incremento effettivo delle aree bruciate dipenderà però anche dalle attività di prevenzione e dall’approccio gestionale, e per questo la relazione di causa-effetto può essere parzialmente “mascherata” dai continui miglioramenti nella prevenzione e nel controllo del territorio. In uno scenario di clima più caldo, con aumento di siccità, ondate di calore e periodi secchi, sono prevedibili incendi forestali più estesi e frequenti, un’espansione dell’area a rischio di incendio e una stagione di rischio più lunga in tutta Europa, con fenomeni più marcati proprio nell’area Mediterranea.