Eventi franosi principali

L’impatto dei cambiamenti climatici sui fenomeni franosi è prevalentemente di tipo diretto. L’aumento della frequenza e intensità delle piogge di breve durata ed elevata intensità determina un aumento della frequenza di frane superficiali e colate detritiche. In alta quota l’aumento di temperatura ha effetti sulla degradazione del permafrost, con perdita di coesione dell’ammasso roccioso e quindi della stabilità. 

I cambiamenti climatici influenzano in modo indiretto la franosità superficiale attraverso i cambiamenti di uso e copertura del suolo che essi inducono. L’innalzamento di temperatura, associato a periodi prolungati di siccità, determina condizioni più favorevoli all’innesco e alla propagazione degli incendi, che rendono il suolo vulnerabile a frane superficiali. 

L’incremento della frequenza e intensità delle piogge brevi e intense determina un aumento delle colate rapide di fango e detrito con un aggravio del rischio per persone, edifici e infrastrutture. Al contempo la riduzione dei valori cumulati di precipitazione stagionale e l’incremento dell’evapotraspirazione, legato all’aumento della temperatura, potrebbero comportare una diminuzione delle attivazioni delle frane con maggiore profondità della superficie di scivolamento o che coinvolgono terreni a grana fine.

L’impatto dei cambiamenti climatici sull’innesco di frane si verifica con modalità differenti nelle sei macroregioni climatiche omogenee individuate sul territorio nazionale ed è inoltre influenzato dalle condizioni naturali e antropiche locali, quali l’uso e copertura del suolo, e in particolare la percentuale di superficie impermeabilizzata.

Foto: Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia – Regione Friuli Venezia Giulia

L’indicatore fornisce un quadro dei principali eventi franosi verificatisi annualmente sul territorio nazionale a seguito di eventi meteo-pluviometrici, sismici o per cause antropiche. Prendendo in considerazione tutti i fattori di innesco delle frane, non è un indicatore specifico per misurare gli impatti dei cambiamenti climatici ma può essere considerato un indicatore proxy.

Espandi tabella

 

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022
N. di morti/dispersi per eventi franosi 17 18 5 1 14 12 1 5 12 4 6 2 14
N. di feriti per eventi franosi 44 4 15 41 37 25 17 31 29 27 22 33 27
2010 2011 2012 2013 2014 2015** 2016 2017 2018 2019
N. di eventi franosi principali * 88 70 85 112 211 311 146 172 157 220 122 158 97

Fonte dei dati: Indicatore “Eventi franosi”,  Annuario dei Dati Ambientali – ISPRA

* Sono definiti eventi franosi principali quelli che hanno causato morti/dispersi, feriti, evacuati e danni a edifici, beni culturali, infrastrutture lineari di comunicazione primarie e infrastrutture/reti di servizi.
Allo stato attuale non è valutabile un trend dell’indicatore per la limitatezza della serie storica disponibile e per la parziale disomogeneità dei dati di base e dei metodi di acquisizione.

** Il numero elevato di eventi nel 2015 è legato al contributo, in via sperimentale, delle Regioni/Province Autonome al popolamento dell’indicatore.

Considerata la limitatezza della serie storica disponibile, non è valutabile un trend dell’indicatore. Sono qualche centinaio gli eventi franosi principali che causano annualmente, sul territorio nazionale, danni a persone, edifici, beni culturali, infrastrutture di comunicazione primarie e infrastrutture/reti di servizi (97 eventi nel 2022; Fig. 1). Le oscillazioni nel numero di eventi censiti annualmente dal 2010 al 2022 sono da correlare al regime delle precipitazioni nel corso dell’anno, al verificarsi di eventi sismici importanti e alla parziale disomogeneità dei dati di base e dei metodi di acquisizione (Fig. 2).

Contatti:

Carla Iadanza – ISPRA                                                                                                                                                                                          carla.iadanza@isprambiente.it

Alessandro Trigila – ISPRA                                                                                                                                                                                  alessandro.trigila@isprambiente.it

Sono qualche centinaio (172 nel 2017, 157 nel 2018, 220 nel 2019, 122 nel 2020, 158 nel 2021 e 97 nel 2022) i principali eventi di frana sul territorio nazionale che annualmente causano danni a persone, edifici, beni culturali, infrastrutture di comunicazione primarie (autostrade, strade statali, regionali e provinciali, linee ferroviarie) e infrastrutture/reti di servizi. I danni riguardano prevalentemente la rete stradale. Le vittime sono causate da fenomeni a cinematismo rapido quali crolli o colate rapide di fango e detrito.

  • Fonte e accessibilità dei dati di base:
  •  Rapporti d’evento disponibili su siti web di Regioni e Province Autonome, ARPA, Protezione Civile, Centri Funzionali, CNR, Enti locali;
  •  Comunicati stampa su siti web degli Enti gestori delle infrastrutture: Autostrade, ANAS e FS;
  •  Fonti di cronaca online.
  • Unità di misura: Numero (n.) di eventi franosi principali, n. di morti/dispersi e n. di feriti
  • Copertura spaziale: Nazionale
  • Copertura temporale: 2010-2022
  • Periodicità di aggiornamento: Annuale

Gli eventi franosi principali verificatisi sul territorio nazionale  vengono censiti e georiferiti; viene inoltre calcolata la somma annuale del numero dei morti/dispersi e dei feriti e sono individuate le tipologie di danni prodotti dagli eventi.

Nelle Macroregioni 1 – Prealpi e Appennino settentrionale, 2 – Pianura Padana, alto versante adriatico e aree costiere centro-meridionali e 3 – Appennino centro-meridionale si attende un incremento della frequenza dei fenomeni franosi superficiali e delle colate detritiche, legati ad eventi pluviometrici brevi e intensi e una potenziale diminuzione delle attivazioni dei fenomeni franosi profondi e di grandi dimensioni, particolarmente in terreni a grana fine, per effetto delle variazioni del bilancio idrologico (maggiori perdite evapotraspirative per incremento di temperatura e riduzione dei valori cumulati di precipitazione stagionale). Nelle Macroregioni 4 – Area alpina, 5 – Italia settentrionale e 6 – Aree insulari e estremo sud dell’Italia si attende un incremento dei fenomeni associati alla fusione nivale, dei fenomeni di instabilità dei complessi rocciosi legati alla degradazione del permafrost e delle colate detritiche (Macroregioni 4 e 5) e dei fenomeni franosi in terreni a grana grossa o in suoli e coperture di spessore ridotto nella Macroregione 6.