Indicare le più significative, relative a quali politiche settoriali, e indicare eventuali link:
Alcune azioni riconducibili all’adattamento sono state realizzate o sono previste, ma non è ancora disponibile un quadro
consolidato. Nell’ambito delle attività previste dall’intervento in corso di realizzazione con il supporto del MASE (vedi domanda
2), è prevista una ricognizione delle azioni non formalmente riconosciute come di adattamento ma riconducibili a tale obiettivo.
Indicare se la Regione abbia avviato un percorso per la definizione della Strategia Regionale di Adattamento agli impatti dei
cambiamenti climatici, eventualmente quale è lo stato di avanzamento e disponibilità di documenti di riferimento (massimo 5
righe):
Come citato in riferimento a quesito precedente, nel 2020 (DGR 157/2020) la Regione Lazio ha formalizzato uno specifico
accordo con il MASE per intraprendere un percorso per approfondire il tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici e definire
gli elementi principali della strategia di adattamento nel quadro della definizione della Strategia Regionale per lo Sviluppo
Sostenibile. L’attività è stata avviata a metà 2020 ed è attualmente in corso.
Descrivere brevemente il processo di coinvolgimento, in quale fase sono stati coinvolti e le tipologie di portatori di
interesse:
Alcune attività di consultazione sono già state avviate nell’ambito del processo di definizione della Strategia di Sviluppo
Sostenibile, e proseguiranno nel quadro dell’intervento finalizzato ad approfondire il tema dell’adattamento ai cambiamenti
climatici (vedi quesito 2 precedente), nel quale sarà previsto il coinvolgimento sia di altri enti e istituzioni locali, sia degli altri
portatori di interesse, ad esempio tramite incontri e focus group tematici e successiva raccolta di proposte, opinioni e
suggerimenti.