1. Home
  2. /
  3. Questionario PNACC – Regione Lazio

Questionario sulla Piattaforma Nazionale Adattamento Cambiamenti Climatici
Regione Lazio

Preparazione del contesto

La Regione ha realizzato e/o finanziato progetti e/o programmi regionali e/o locali sul tema dell’adattamento
Informazione al momento non disponibile
Descrivere brevemente e indicare eventuali link
La Regione ha aderito o ha promosso altre iniziative/partenariati/networking riguardanti l’adattamento?
Descrivere brevemente e indicare eventuali link e pubblicazioni:
Nel 2020 (DGR 157/2020) la Regione Lazio ha formalizzato uno specifico accordo con il MASE per la realizzazione di un intervento finalizzato ad approfondire il tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici nell’ambito della definizione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Analisi climatica, valutazione della vulnerabilità e del rischio associato ai cambiamenti climatici

Qual è la principale Rete di riferimento della Regione per i dati climatici?
Altro
Qual è la principale Rete di riferimento della Regione per i dati climatici? [Altro]
ARPA (dati relativi alla qualità dell’ambiente raccolti dal Centro Regionale della Qualità dell'Aria e dati Rete Micro-meteorologica), oltre ai dati ARSIAL per quanto riguarda il servizio agrometeorologico regionale (Servizio Integrato Agrometeorologico della Regione Lazio)
La Regione ha effettuato o ha a disposizione un’analisi delle variazioni climatiche del passato recente e in corso e una stima di quelle future?
No
Indicare i riferimenti di eventuale documentazione pubblicata e disponibile:
La Regione ha effettuato o ha a disposizione una valutazione di vulnerabilità ai cambiamenti climatici o una valutazione degli impatti in corso dei cambiamenti climatici sul proprio territorio? E degli impatti previsti nei prossimi decenni?
No
Descrivere brevemente gli esiti, i settori considerati e indicare i riferimenti di eventuale documentazione pubblicata e disponibile:

Azioni di adattamento

La Regione ha individuato le opzioni di adattamento relative agli impatti identificati?
No
Descriverle brevemente e/o indicare un link ad un documento disponibile:
La Regione ha realizzato azioni non riconosciute ufficialmente come di adattamento ai cambiamenti climatici ma ad esso riconducibili?
Indicare le più significative, relative a quali politiche settoriali, e indicare eventuali link:
Alcune azioni riconducibili all’adattamento sono state realizzate o sono previste, ma non è ancora disponibile un quadro consolidato. Nell’ambito delle attività previste dall’intervento in corso di realizzazione con il supporto del MASE (vedi domanda 2), è prevista una ricognizione delle azioni non formalmente riconosciute come di adattamento ma riconducibili a tale obiettivo.

Strategia di adattamento

La Regione ha approvato formalmente una Strategia Regionale di Adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici?
No
Fornire una sintesi della Strategia e se disponibile online, riportare il link:
Indicare se la Regione abbia avviato un percorso per la definizione della Strategia Regionale di Adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici, eventualmente quale è lo stato di avanzamento e disponibilità di documenti di riferimento (massimo 5 righe):
Come citato in riferimento a quesito precedente, nel 2020 (DGR 157/2020) la Regione Lazio ha formalizzato uno specifico accordo con il MASE per intraprendere un percorso per approfondire il tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici e definire gli elementi principali della strategia di adattamento nel quadro della definizione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile. L’attività è stata avviata a metà 2020 ed è attualmente in corso.

Piano di Adattamento

La Regione ha approvato formalmente un Piano Regionale di Adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici?
No
Fornire una sintesi del Piano e se disponibile online, riportare il link:
Indicare se la Regione abbia avviato un percorso per la definizione del Piano Regionale di Adattamento agli impatti dei Cambiamenti Climatici, eventualmente quale è lo stato di avanzamento e disponibilità di documenti di riferimento (massimo 5 righe):
Percorso non ancora avviato, in quanto sarà consequenziale alla definizione degli elementi della strategia citata al precedente punto.

Monitoraggio

La Regione ha definito un sistema di monitoraggio dello stato di avanzamento e/o dell’efficacia delle azioni di adattamento?
No
Fornire una breve sintesi, inclusiva di eventuali indicatori e, se disponibile documentazione online, riportare il link:

Buone Pratiche

La Regione sta attuando o ha attuato nell’ultimo quinquennio buone pratiche, alla scala locale, che soddisfino i criteri elencati in nota sul tema dell’adattamento?
Informazione al momento non disponibile
Descrivere brevemente le buone pratiche, specificando verso quali impatti dei cambiamenti climatici sono rivolte (massimo 5 righe):
Le buone pratiche sono già state replicate in altri contesti?
Informazione al momento non disponibile
Descrivere brevemente i contesti in cui la buona pratica è stata già efficacemente replicata:

Finanziamento

Indicare i principali strumenti di finanziamento utilizzati per affrontare la tematica dell’adattamento ai cambiamenti climatici: [Pubblici]
Indicare i principali strumenti di finanziamento utilizzati per affrontare la tematica dell’adattamento ai cambiamenti climatici: [Privati]
No
Indicare i principali strumenti di finanziamento utilizzati per affrontare la tematica dell’adattamento ai cambiamenti climatici: [Pubblici/privati]
No
Indicare i principali strumenti di finanziamento utilizzati per affrontare la tematica dell’adattamento ai cambiamenti climatici: [Fondi UE]
No
Indicare i principali strumenti di finanziamento utilizzati per affrontare la tematica dell’adattamento ai cambiamenti climatici: [Fondi nazionali]
Indicare i principali strumenti di finanziamento utilizzati per affrontare la tematica dell’adattamento ai cambiamenti climatici: [Fondi regionali]
Indicare i principali strumenti di finanziamento utilizzati per affrontare la tematica dell’adattamento ai cambiamenti climatici: [Fondi in ambito ambiente e ricerca (Life, Horizon, PON, POR, etc.)]
No
Indicare i principali strumenti di finanziamento utilizzati per affrontare la tematica dell’adattamento ai cambiamenti climatici: [Fondi in ambito agricoltura (PAC, PSR, etc.)]
Indicare i principali strumenti di finanziamento utilizzati per affrontare la tematica dell’adattamento ai cambiamenti climatici: [Fondi in ambito infrastrutture (trasporti, energia, etc.)]
No
Indicare i principali strumenti di finanziamento utilizzati per affrontare la tematica dell’adattamento ai cambiamenti climatici: [Altro]

Comunicazione

La Regione ha a disposizione una Piattaforma o un Portale Regionale su Cambiamenti Climatici, Impatti e Adattamento?
No
Indicare il link:
È prevista la predisposizione di un sistema di comunicazione di questo genere?
Non al momento, ma potrà essere inclusa nelle azioni di attuazione della futura strategia regionale.
Elencare eventuali altre attività di comunicazione attuate e/o patrocinate dalla Regione sul tema dell’Adattamento (massimo 5 righe):
--
La Regione ha avviato attività di consultazione di portatori di interesse?
Descrivere brevemente il processo di coinvolgimento, in quale fase sono stati coinvolti e le tipologie di portatori di interesse:
Alcune attività di consultazione sono già state avviate nell’ambito del processo di definizione della Strategia di Sviluppo Sostenibile, e proseguiranno nel quadro dell’intervento finalizzato ad approfondire il tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici (vedi quesito 2 precedente), nel quale sarà previsto il coinvolgimento sia di altri enti e istituzioni locali, sia degli altri portatori di interesse, ad esempio tramite incontri e focus group tematici e successiva raccolta di proposte, opinioni e suggerimenti.

Contatti

Si prega di inserire il/i contatto/i della/e persona/e che ha/hanno compilato il questionario (nome e mail). Il contatto sarà pubblicato sulla Piattaforma.
Vito Consoli, direzioneambiente@regione.lazio.it