UNaLab

Progetto finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020. Punta allo sviluppo di una città più smart, più inclusiva, più resiliente e sempre più sostenibile, attraverso l’impiego di innovative NBS (nature based solutions). Nel Comune di Genova il progetto pilota ha riguardato alcuni lotti dell comprensorio della Ex-caserma Gavoglio, parte di un ampio programma di valorizzazione del patrimonio pubblico della città.

Settore Insediamenti urbani
Impatto su cui agisce l’azione settoriale Diminuzione di superfici permeabili
Tipologia di azione Green
Parole chiave NBS, cambiamenti climatici, natura, resilienza, adattamento
Ambito di applicazione Comune
Localizzazione Comune di Genova
Data di avvio 01/06/2017
Data di fine 31/05/2022

Il parco è attualmente in fase di realizzazione, vi sono alcuni parametri già calcolati in termini di migliore permeabilità dei suoli e di incremento di aree verdi. Sono attesi altri vari tipi di risultati positivi, quali l’aumento di biodiversità, il miglioramento della qualità dell’aria e del microclima, l’incremento di spazi per lo sport, l’aumento di valore immobiliare degli edifici.

Queste valutazioni sono in corso grazie alla collaborazione con la EIB, data la natura sperimentale dell’intervento saranno potenzialmente una buona pratica esse stesse.

In fase di analisi è stata condotta una approfondita attività di partecipazione con la popolazione e gli stakeholder, seguita da una ulteriore fase di partecipazione durante il progetto europeo (intake workshop, articoli, comunicati, newsletter, webinar)

Il caratteri innovativo delle proposte non ha posto particolari problemi in fase di progettazione quanto in fase di realizzazione in quanto non è facile reperire imprese operanti in tale settore a livello locale o nazionale; inoltre la grande interdisciplinarietà del progetto ha richiesto un ingente sforzo collaborativo tra vari dipartimenti comunali.

 NBS utilizzate nel progetto del parco Gavoglio hanno costituito il modello per il parco del Ponte (sulle aree del crollo del Morandi) essendo state inserite nelle linee guida del concorso. Il progetto Unalab ha elaborato un catalogo di soluzioni utilizzabili in contesti simili con le relative descrizioni di caratteristiche e prestazioni.

Il progetto UnaLAB – Urban Nature Labs racchiude un consorzio di 28 partners (Comuni, enti di ricerca, enti privati) provenienti da dieci città europee ed extra-UE. Genova, con Tampere (Finlandia) e Eindhoven (Paesi Bassi), è una città front-runner ovvero un “dimostratore” delle pratiche NBS.

Promotore: Comune di Genova, città di Eindhoven e città di Tampere
Referente: Sonia Zarino

Sito Web: https://smart.comune.genova.it/sezione/progetti-europei/Unalab