STRENGTH – Strategies for assessing climate change and natural hazards’ impact on urban ecosystems, increasing resilience to environmental hazards, and promoting territorial growth

Il progetto STRENGTH – Strategies for assessing climate change and natural hazards’ impact on urban ecosystems, increasing resilience to environmental hazards, and promoting territorial growth – è un’iniziativa finanziata dal programma Interreg VI-A Italia–Croazia. Il progetto ha l’obiettivo di aumentare la resilienza delle aree urbane e costiere di Ferrara, Ravenna e Kaštela rispetto a rischi naturali e ai cambiamenti climatici, attraverso azioni coordinate di monitoraggio, prevenzione e adattamento.
Tra le azioni chiave: sviluppo di sistemi digitali di allerta precoce, mappatura del rischio idraulico e sismico, monitoraggio con intelligenza artificiale degli edifici, coinvolgimento dei cittadini e delle scuole in attività educative e campagne di sensibilizzazione.
Il progetto è coordinato dall’Università di Ferrara e coinvolge otto partner tra Italia e Croazia, con una durata complessiva di 30 mesi (2024–2026).

Settore

Dissesto geologico, idrologico e idraulico; Zone costiere; Insediamenti urbani; Suolo e territorio; Risorse Idriche

Impatto su cui agisce l’azione settoriale Siccità; Innalzamento del livello del mare; Aumento del rischio idraulico e dei danni ad edifici e infrastrutture
Tipologia di azione Soft
Parole chiave Adattamento ai cambiamenti climatici, Agenda 2030, Aree marine, Pianificazione urbana e territoriale, Risorse idriche, Qualità dell’ambiente, Gestione delle risorse naturali, Salvaguardia rischio idrogeologico
Ambito di applicazione Comune, Provincia
Localizzazione Comune di Ravenna (RA), Comune di Kaštela (Croazia), Provincia di Ferrara (FE)
Data di avvio 01/04/2024
Data di fine 30/09/2026

 

  • Installazione di sistemi di allerta precoce per alluvioni e mareggiate a Ravenna e Kaštela
  • Realizzazione di una rete di monitoraggio termografico con intelligenza artificiale per valutare la vulnerabilità sismica degli edifici
  • Produzione di mappe di rischio idraulico, sismico e multirischio
  • Sviluppo di piani d’azione per l’adattamento nelle aree costiere
  • Attivazione di percorsi educativi e campagne partecipative con studenti, cittadini e stakeholder locali
  • Realizzazione di una banca dati open access e di video divulgativi multilingue

Il progetto ha un alto rapporto costo/beneficio grazie all’utilizzo di tecnologie a basso costo, alla replicabilità degli strumenti sviluppati e al coinvolgimento diretto della popolazione. I benefici attesi includono la riduzione dei danni da eventi estremi, l’aumento della consapevolezza dei rischi e una maggiore integrazione della resilienza climatica nelle politiche locali. I risultati sono accessibili anche dopo la fine del progetto.

Sono stati coinvolti cittadini, studenti, scuole, tecnici comunali, protezione civile, enti di ricerca e amministrazioni locali attraverso workshop, laboratori, indagini sociologiche, campagne educative, simulazioni di evacuazione e incontri di co-progettazione.

  • Complessità nella raccolta e armonizzazione dei dati tra partner internazionali
  • Difficoltà nell’integrare le innovazioni nei regolamenti urbanistici esistenti
  • Tempi lunghi per l’acquisizione di autorizzazioni per l’installazione di sensori in aree urbane

Le metodologie, strumenti e materiali sviluppati dal progetto sono facilmente trasferibili in altri contesti costieri e urbani, grazie alla documentazione tecnica open source, alle linee guida prodotte e alla formazione degli stakeholder. I risultati sono già stati condivisi con altre municipalità interessate, con possibilità di riuso anche in ambiti scolastici e di protezione civile.

Università degli Studi di Ferrara (capofila), Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Comune di Ravenna, Università di Spalato – Facoltà di Ingegneria Civile, Architettura e Geodesia (FGAG), Università di Spalato – Facoltà di Ingegneria Elettrica, Meccanica e Navale (FESB), RERA SD for Coordination and Development of Split Dalmatia County, Città di Kaštela

Promotore: Università degli Studi di Ferrara
Referente: Prof.ssa Elena Benvenuti

  • E-mail: elena.benvenuti@unife.it

Sito Web: https://www.italy-croatia.eu/web/strength