
Regions4Climate
A fronte degli interventi innovativi di difesa dunale realizzati nell’ultimo decennio nel Golfo di Follonica all’interno dell’area naturale di Sterpaia nel Comune di Piombino (LI), la Regione Toscana, assieme ai partner tecnici del suddetto Progetto (IRIS, NEMO, UNIFI e SSSAnna), ha individuato un tratto di 800 metri di fascia dunale tra Torre del Sale e il Fosso Acquaviva come contesto particolarmente idoneo per la realizzazione di opere di ingegneria naturalistica finalizzate alla riqualificazione morfologica, vegetazionale ed ecologica dell’ecosistema dunale e retrodunale, fortemente alterato dai processi di erosione costiera e dall’elevato carico turistico estivo.
Settore | Zone costiere |
Impatto su cui agisce l’azione settoriale | Aumento del rischio geologico e dei danni ad esso legati |
Tipologia di azione | Green |
Parole chiave | Riqualificazione, Dune, Erosione costiera, Difesa idrogeologica, Gestione spiagge, Fruizione |
Ambito di applicazione | Comunale |
Localizzazione | Comune di Piombino, costa Est Golfo di Follonica, Loc. Perelli – Torre del Sale |
Data di avvio | 01/01/2023 |
Data di fine | 31/12/2027 |
Riduzione dell’erosione e recupero dell’ecosistema dunale con aumento della resilienza del sistema spiaggia-duna-area retrodunale ed incremento servizi ecosistemici.
Modesti costi rispetto agli elevati benefici, riscontrati da interventi simili realizzati in precedenza nella stessa zona.
Applicazione tecniche di ingegneria naturalistica
Gran parte delle coste sabbiose in ambito internazionale.
IRIS sas, Nemo srl, Rina srl, Scuola Superiore Sant’Anna, Università di Firenze
Promotore: Regione Toscana
Referente: Dott. Luigi E. Cipriani
- E-mail: luigi.cipriani@regione.toscana.it
- Telefono: 055/4383835
Sito Web: https://regions4climate.eu