Logo progetto AGORA

ADAPTATION AGORA Collaborating to achieve European resilience to climate change

Il progetto ADAPTATION AGORA si propone di sviluppare soluzioni innovative per l’adattamento ai cambiamenti climatici, utilizzando un approccio di co-progettazione e co-creazione che coinvolge una vasta gamma di attori: cittadini, organizzazioni della società civile, accademici, esperti, responsabili politici, e imprenditori. L’approccio si fonda sulla consapevolezza che non esistono soluzioni universali per l’adattamento, ma è necessario creare soluzioni personalizzate per ogni contesto locale, tenendo conto delle esigenze specifiche e delle vulnerabilità delle diverse comunità. Un aspetto centrale del progetto è l’inclusione delle comunità vulnerabili, spesso escluse dai processi informativi e formativi, ma che sono le più colpite dagli impatti del cambiamento climatico. Il cuore del progetto è il coinvolgimento diretto dei cittadini nella progettazione delle soluzioni di adattamento. ADAPTATION AGORA prevede di testare strumenti digitali e di coinvolgimento in quattro aree pilota, tra cui Roma, per raccogliere esperienze dirette e feedback utili al miglioramento delle soluzioni. Inoltre, quanto sviluppato nelle aree pilota sarà testato anche in circa dieci contesti “follower” in Italia, amplificando il raggio di applicazione delle soluzioni proposte. Tali test saranno svolti anche in altre aree pilot europee con altri followers.
il progetto prevede la creazione di due accademie che forniranno formazione su come utilizzare i dati climatici e su come gestire la disinformazione. Inoltre, sarà sviluppata un’app dedicata alla lotta contro la disinformazione, per diffondere informazioni corrette e tempestive. Un ulteriore elemento innovativo è la creazione di un Community Hub, una piattaforma digitale dove le comunità coinvolte nel progetto potranno condividere le proprie esperienze e buone pratiche di adattamento. Questo spazio faciliterà l’interazione tra le comunità, creando una rete di supporto reciproco che potrà essere estesa ad altre regioni. Il Community Hub offrirà anche l’opportunità di raccontare i successi e le difficoltà nel processo di adattamento, promuovendo l’apprendimento collettivo. Oltre alla progettazione di soluzioni locali, ADAPTATION AGORA svilupperà una roadmap per il cambiamento trasformativo, che guiderà la diffusione e l’adozione delle soluzioni di adattamento in tutta Europa. La roadmap includerà indicazioni strategiche per ampliare il coinvolgimento dei cittadini, trasferire gli strumenti politici sviluppati e garantire la sostenibilità a lungo termine degli interventi. ADAPTATION AGORA non solo risponde alle sfide immediate del cambiamento climatico, ma contribuisce a costruire una resilienza a lungo termine, promuovendo la sostenibilità sociale, economica e ambientale. In sintesi, ADAPTATION AGORA è un progetto ambizioso che mira a creare soluzioni di adattamento scalabili e sostenibili attraverso un modello di partecipazione inclusiva. Con il coinvolgimento diretto dei cittadini, l’attenzione alle comunità vulnerabili e un forte impegno nella lotta alla disinformazione, ADAPTATION AGORA si propone di trasformare il modo in cui le comunità affrontano il cambiamento climatico, creando un impatto duraturo su scala europea.

Settore Insediamenti urbani; Salute; Risorse idriche
Impatto su cui agisce l’azione settoriale
Tipologia di azione Soft
Parole chiave Adattamento ai cambiamenti climatici, Coinvolgimento dei cittadini, strumenti digitali, soluzioni personalizzate, disinformazione climatica, community hub,
Co-progettazione e co-creazione, Formazione ed educazione, Aree pilota, Trasferimento di conoscenze e politiche
Ambito di applicazione L’ambito di applicazione di ADAPTATION AGORA include una vasta gamma di comunità e contesti, tra cui città, regioni, ONG, parchi e aree naturali protette, e settori economici sensibili al cambiamento climatico. Il progetto sviluppa soluzioni di adattamento personalizzate per affrontare le sfide climatiche specifiche di ciascun contesto, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini. ADAPTATION AGORA coinvolge anche il settore privato, offrendo soluzioni per migliorare la resilienza delle infrastrutture e dei processi produttivi. Inoltre, tramite il Community Hub, il progetto facilita la condivisione di esperienze e buone pratiche tra le diverse comunità, creando una rete di supporto reciproco.
Localizzazione Comune di Brescia (FOLLOWER);
Gabinetto del Governatore della Regione Emilia-Romagna (FOLLOWER);
RAFVG, Direzione Centrale per la Protezione dell’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile, Dipartimento Transizione Energetica (FOLLOWER);
Parco delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre S. Leonardo (FOLLOWER);
Regione Veneto (FOLLOWER);
Comune di Roma Capitale (PILOTA);
Casa delle donne Lucha y Siesta (FOLLOWER);
Città Metropolitana di Roma Capitale (FOLLOWER);
Regione Friuli-Venezia Giulia (FOLLOWER);
Comune di Salerno (FOLLOWER).
Data di avvio 01/01/2023
Data di fine 31/12/2025

 

Promotore: Fondazione CMCC
Referente: Paola Mercogliano

  • E-mail: paola.mercogliano@cmcc.it
  • Telefono: +393404106116

Sito Web: https://adaptationagora.eu/