
Life Sec Adapt
LIFE SEC ADAPT era finalizzato ad aumentare la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici dei Comuni coinvolti attraverso l’adesione all’iniziativa «Patto dei Sindaci per il clima e l’energia» e la declinazione degli obiettivi europei in materia di clima nelle politiche, strategie ed interventi a livello locale facilitando la transizione delle aree urbane verso un’economia a basse emissioni e più resiliente ai cambiamenti climatici.
LIFE SEC ADAPT intendeva migliorare le conoscenze degli amministratori locali e regionali in termini di rischi e vulnerabilità attraverso attività di capacity building e il trasferimento di buone pratiche, volte all’adozione di piani di adattamento a livello locale per ridurre, nel lungo periodo, gli impatti sociali, economici ed ambientali del cambiamento climatico.
L’uso di una metodologia comune ha favorito, inoltre, l’adozione di politiche ed azioni integrate su area vasta per implementare la Strategia Macro-regionale condivisa su clima ed energia.
Settore | Energia |
Impatto su cui agisce l’azione settoriale | Modifica dei consumi energetici |
Tipologia di azione | Soft |
Parole chiave | Adattamento ai cambiamenti climatici Piano di Azione Locale, Riduzione dei gas serra |
Ambito di applicazione | Comuni (più di uno) |
Localizzazione | Comuni di Ancona, Ascoli Piceno, Fabriano, Fermo, Jesi, Macerata, Offida, Pesaro, Santa Maria Nuova, San Paolo di Jesi, Senigallia e Urbino |
Data di avvio | 01/09/2015 |
Data di fine | 30/12/2018 |
Creazione di partnership e collaborazioni, promozione dell’informazione e partecipazione degli stakeholder. All’interno del progetto sono previste anche specifiche attività di formazione e informazione al fine di aumantare la consapevolezza dei decisori locali e regionali sull’importanza di adottare strategie di cambiamento climatico
Le realtà italiane ed europee che già hanno concluso il percorso verso lo sviluppo di piani locali di adattamento ai cambiamenti climatici possono rappresentare, con la loro esperienza progettuale, esempi replicabili nella promozione e realizzazione di strategie, piani e misure per la sostenibilità energetica e la lotta ai cambiamenti climatici.
Sviluppo Marche (Capofila), Comune di Ancona, Ascoli Piceno, Fabriano, Fermo, Jesi, Macerata, Offida, Pesaro, Santa Maria Nuova, San Paolo di Jesi, Senigallia e Urbino; IDA – Istrian Development Agency (Croazia), Regione Istriana (Croazia), Comune di Buzet, Labin, Pazin, Poreč, Pula e Rovinj (Croazia); Comune di Bullas (Spagna); Agenzia per lo sviluppo e la pianificazione del Comune di Patrasso (Adep S.A.) (Grecia)
Promotore: SVIM – Sviluppo Marche S.r.l.
Referente: Lucia Catalani
Sito Web: www.lifesecadapt.eu