- Home
- /
- Mappa del sito
Mappa del sito
Una panoramica dei contenuti disponibili su questo sito.
- Conoscere i Cambiamenti Climatici
- Per cominciare
- Mitigazione
- Impatti, Vulnerabilità e Adattamento
- Risorse idriche
- Ecosistemi marini
- Ecosistemi terrestri
- Ecosistemi di acque interne e di transizione
- Suolo e territorio
- Ambiente alpino ed appenninico
- Salute
- Agricoltura e produzione alimentare
- Foreste
- Acquacoltura
- Pesca marittima
- Turismo
- Energia
- Zone Costiere
- Insediamenti urbani
- Patrimonio culturale
- Trasporti e infrastrutture
- Industrie e infrastrutture pericolose
- Dati ed indicatori
- SCIA
- Indicatori climatici
- Indicatori di impatto dei cambiamenti climatici
- Bilancio di massa dei ghiacciai
- Stato termico del permafrost (Valle d’Aosta)
- Bilancio di massa dei ghiacciai (Valle d’Aosta)
- Eventi franosi principali
- Erosione idrica del suolo
- Numero di eventi alluvionali ed allagamenti in area urbana, vittime e danni economici
- Percentuale di territorio sottoposto a inusuali condizioni umide o secche (Sardegna)
- Variazione della capacità erosiva delle precipitazioni (Veneto)
- Umidità del suolo (Calabria)
- Temperatura superficiale del mare
- Salinità superficiale del mare (Calabria)
- Salinità superficiale del mare (Liguria)
- Temperatura superficiale del mare (Calabria)
- Temperatura superficiale del mare (Liguria)
- Indice di variazione della data di migrazione primaverile
- Variazione dei calendari fenologici di specie vegetali selezionate (Emilia Romagna)
- Produzione lorda di energia idroelettrica
- Consumi di energia elettrica nel mese di luglio (Lombardia)
- Consumi di gas naturale nel settore residenziale (Lombardia)
- Gradi giorno di riscaldamento – indicatore proxy (Piemonte)
- Gradi giorno di raffrescamento – indicatore proxy (Piemonte)
- Incendi boschivi
- Incendi boschivi (Lombardia)
- Indice meteorologico di pericolo di incendio – Indicatore proxy (Piemonte)
- Numero di eventi alluvionali ed allagamenti in area urbana, vittime e danni economici
- Composizione delle catture della pesca commerciale/Aumento relativo delle specie ad affinità calda
- Indice di Runoff
- Internal Flow
- Deficit traspirativo (Emilia Romagna)
- Durata delle portate (Liguria)
- Percentuale di territorio sottoposto a inusuali condizioni umide o secche (Sardegna)
- Concentrazione Ostreopsis ovata
- Numero di eventi di inquinamento di breve durata
- Mortalità estiva per ondate di caldo (Piemonte)
- Andamento densità media della zanzara tigre: Aedes albopictus (Emilia Romagna)
- Media regionale mensile zanzare Culex pipiens(Emilia Romagna)
- Variazioni geomorfologiche della costa
- Frequenza di condizioni di mare agitato
- Livello del mare
- Numero di eventi di inquinamento di breve durata
- Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici
- Quadro Normativo e Politiche di Adattamento
- In Primo Piano
- Link
- Notizie
- Glossario